Allevamento Musimaciay
  • CHI SIAMO
  • PASTORE AUSTRALIANO
    • I NOSTRI AUSSIE >
      • ROSY
      • SETH
      • MAC
      • BRUNO
    • CONOSCIAMO LA RAZZA >
      • Lo standard di razza
      • I colori dell'aussie
      • La genetica dei colori
      • eccesso di bianco
      • La toelettatura
      • Documenti
    • CUCCIOLI >
      • CUCCIOLI DISPONIBILI
      • la scelta del cucciolo
      • Il costo di un cucciolo
  • MINIATURE AMERICAN SHEPHERD
    • NINA
    • GAIA
    • FREDDY
    • PENNY
    • CUCCIOLI DISPONIBILI
  • I VOSTRI MUSIMACIAY
  • VIDEO
  • CONTATTI
Quali sono i documenti e le garanzie da richiedere all'allevatore?
​
  • DOCUMENTI DEI GENITORI
Ogni allevatore serio vi fornirà una copia di tutti i documenti di ENTRAMBI genitori, tra cui:
- pedigree
- esame displasia ufficiale
- esame oculistico certificato SOVI e registrato presso la FSA
- esito dei test genetici per CEA-PRA-HSF4
Richiedete tali documenti prima di "prenotare" il cucciolo, visionateli e/o fateli visionare da un veterinario di fiducia. 
Se l'allevatore non è in grado di fornirvi tutta la documentazione completa, diffidate.
  • PEDIGREE DEL CUCCIOLO
Spesso il pedigree del cucciolo non arriva prima dei 3 mesi dalla nascita, questo per le tempistiche ENCI che permettono all'allevatore di presentare il modello B della cucciolata entro 90 giorni dalla data di nascita. Il pedigree vi verrà consegnato dall'allevatore o lo andrete a ritirare all'ufficio ENCI della vostra provincia solitamente entro i 5 o 6 mesi di vita del cucciolo. Una volta che l'allevatore ha presentato il modello B , online sarà possibile visionare il pedigree del proprio cucciolo e controllare i dati dei genitori e del piccolo, basta accedere al libro genealogico online dal sito dell'ENCI ed inserire il microchip del cucciolo.
  • VISITA OCULISTICA SOVI DEL CUCCIOLO
La visita oculistica è a carico dell'allevatore e viene fatta tra le 6 e le 8 settimane di vita del cucciolo. Solo un veterinario abilitato a fare tali visite potrà rilasciare all'allevatore il certificato ufficiale SOVI. Qualsiasi altro certificato non ha validità. 
  • LIBRETTO SANITARIO 
I cuccioli possono uscire dall'allevamento solo se accompagnati da regolare libretto delle vaccinazioni, in cui sono riportati i dati del cucciolo, il numero del microchip, i vaccini fatti, le verminazioni e tutti i trattamenti fatti sul cucciolo (antipulci, filaria...). Controllate che ci sia il timbro del veterinario ad ogni vaccino.
  • INFORMAZIONI
Un bravo allevatore vi fornirà tutte le informazioni necessarie per accogliere al meglio il cucciolo in casa, vi guiderà nella scelta del cucciolo in base al vostro "stile di vita", vi consegnerà un piccolo puppy kit comprendente del cibo per i primi giorni, una copertina con l'odore di mamma e fratellini per rendere meno traumatici i primi giorni in casa nuova, un gioco... L'allevatore resterà sempre disponibile per consulenze post-affido e vi seguirà nella crescita del cucciolo.

FACCIAMO CHIAREZZA SU QUESTI DOCUMENTI
​

COS'E' IL MICROCHIP? COSA DEVE FARE IL NUOVO PROPRIETARIO?

Ogni cucciolo sarà ceduto già con il microchip, ossia minuscolo chip che verrà inserito sottocute dal veterinario. Questo chip contiene codice numerico leggibile da un apposito lettore a cui sono collegati i dati segnaletici del cane ai dati anagrafici e fiscali del proprietario. Ogni Microchip viene registrato all'anagrafe canina per cui è possibile risalire al proprietario in caso di ritrovamento cani smarriti.
Al momento dell'applicazione del microchip il proprietario sarà l'allevatore. In un secondo momento, quando il cucciolo sarà nella nuova casa, si procederà con il "Passaggio di proprietà del Microchip". Ci si deve quindi recare presso l'ufficio del distretto veterinario (alle volte è presso l'USL, altre presso il proprio comune; il vostro veterinario saprà indicarvi tale ufficio). Allo sportello bisogna presentare il modulo del passaggio di proprietà precedentemente compilato con i dati del vecchio e del nuovo proprietario e i rispettivi documenti di identità. Questa operazione richiede pochissimi minuti, dopo di ché il cucciolo sarà collegato a voi.
IL PEDIGREE, LA CARTA D'IDENTITA' DEL CANE DI RAZZA


Il Pedigree, ossia la "carta d'identità del cane di razza", vi verrà consegnato o al momento del ritiro del cucciolo o vi verrà spedito in seguito. Non esiste un Pastore Australiano senza pedigree, in questo caso vengono considerati meticci. 
Il pedigree ad un allevatore costa circa 30 euro, quindi diffidate di chi vi propone di acquistare un cucciolo con o senza pedigree. 
Per legge, non si possono vendere cani senza pedigree. Se vi propongono un cucciolo senza pedigree sapete che per legge non dovete pagarlo, al massimo un rimborso spese che può essere attorno al centinaio di euro. 

​
Proudly powered by Weebly
  • CHI SIAMO
  • PASTORE AUSTRALIANO
    • I NOSTRI AUSSIE >
      • ROSY
      • SETH
      • MAC
      • BRUNO
    • CONOSCIAMO LA RAZZA >
      • Lo standard di razza
      • I colori dell'aussie
      • La genetica dei colori
      • eccesso di bianco
      • La toelettatura
      • Documenti
    • CUCCIOLI >
      • CUCCIOLI DISPONIBILI
      • la scelta del cucciolo
      • Il costo di un cucciolo
  • MINIATURE AMERICAN SHEPHERD
    • NINA
    • GAIA
    • FREDDY
    • PENNY
    • CUCCIOLI DISPONIBILI
  • I VOSTRI MUSIMACIAY
  • VIDEO
  • CONTATTI